I beni di fascia alta contraffatti sono costati all'industria del lusso 30 miliardi di dollari nel 2017. Ecco perché la tecnologia antifrode di VeChain sta facendo girare la testa, anche nell'affollato spazio delle cripto valute. Riempie il bisogno dei consumatori di sapere che i loro acquisti sono autentici, e aiuta le aziende ad ottenere una maggiore trasparenza durante il processo di produzione e consegna.
Cos'è VeChain?
VeChain è una blockchain costruita per aiutare a rendere più semplice la gestione della catena di approvvigionamento. È stato originariamente concepito come un modo per determinare se un prodotto reale è falso o no - prevenendo frodi e imitazioni. Da allora è stata usata da grandi aziende per aiutare a tracciare tutto, dalla produzione di vino alla produzione di automobili.
Il modo in cui lo fa è semplice: dare ad ogni prodotto un'identità unica, poi usare sensori per tracciare ciò che accade in ogni fase della catena di fornitura. In questo modo, le aziende possono essere sicure che i prodotti siano gestiti correttamente, e i consumatori possono verificare che i loro acquisti siano legittimi.
VeChain è stata fondata nel 2015 da Sunny Lu, l'ex CIO di Louis Vuitton Cina. Ha combinato la sua esperienza nei beni di lusso con la tecnologia blockchain per creare un'applicazione IoT (Internet of Things) per la gestione della supply chain. Egli rimane il CEO di VeChain attraverso una non-profit chiamata VeChain Foundation.
Cosa ha VeChain di speciale?
Invece di essere una blockchain per tutto, VeChain ha adottato un approccio molto specializzato al suo sviluppo. La sua struttura è progettata per il movimento di beni e servizi attraverso la catena di approvvigionamento, rendendo il suo token VET, un token di utilità.
VeChain, ha un sistema a due token, un tipo di token finanzia i progetti e l'altro alimenta la blockchain.
Tra i risultati raggiunti, VeChain è riuscita ad assicurarsi una partnership di livello nazionale con la Cina mentre sviluppa le città intelligenti ed attraverso un lavoro congiunto con (PwC), che vede un ex dirigente di PwC come COO della Fondazione VeChain e un attuale dirigente di PwC sedersi nel comitato direttivo, è riuscita a promuovere la sua blockchain alle imprese clienti di PwC.
Come funziona VeChain?
Possiamo dividere VeChain in tre diverse parti:
- La tecnologia del mondo reale
- la criptovaluta
- la piattaforma.
Tecnologia del mondo reale
VeChain funziona dando ai prodotti fisici un'identità unica, di solito attraverso RFID (identificazione a radiofrequenza), codici QR o NFC (near-field communication). I sensori registrano informazioni in ogni fase della catena di fornitura, e sono registrati e collegati all'identità del prodotto. Questi sono sensori che VeChain progetta, e sono creati da produttori come Bosch e Qualcomm.
Poiché utilizza la tecnologia blockchain, i dati registrati non possono essere modificati. Questo permette una registrazione veritiera delle condizioni di tutta la catena di fornitura. Se qualcosa è andato storto, come la merce spedita nel posto sbagliato, il record della blockchain mostrerà esattamente dove è avvenuto l'errore.
Inoltre permette anche al destinatario della merce di controllare che tutto sia stato gestito correttamente e che gli articoli siano autentici. Questo è particolarmente importante per affrontare le frodi nel settore dei beni di lusso, come per le borse di fascia alta. All'interno della borsa viene inserito un piccolo chip che, quando viene scansionato, riporta i processi che ha subito nel suo viaggio dalla produzione alla consegna. Quel chip rimane anche dopo che la borsa viene venduta, rendendo possibile per un proprietario di acquistare la borsa usata su eBay e verificare che sia autentica.
La criptovaluta
VeChain ha originariamente emesso token (noti come VEN) su Ethereum prima di rilasciare la propria piattaforma nel 2018. Con questa nuova piattaforma è arrivato un rebranding come VeChainThor (noto come VET). VET è il pagamento utilizzato nel sistema di VeChain. Più VET possiede una persona o un'impresa, più alta è la priorità quando si tratta di utilizzare le risorse della blockchain.
VET può anche essere utilizzato per generare un secondo tipo di token, noto come VeThor o Thor Power (VTHO), per accedere alla tecnologia della catena di approvvigionamento. Quindi un'azienda che vuole utilizzare il tracciamento di VeChain per la sua catena di approvvigionamento deve pagare VTHO per aggiungere più informazioni alla blockchain.
La piattaforma
La piattaforma che viene utilizzata per fare tutto questo, conosciuta come main-net, può essere utilizzata anche da altri progetti blockchain per lanciare la propria moneta sul sistema di VeChain (in modo simile a Ethereum). Questa piattaforma ha aiutato a spostare VeChain dalla semplice catena di fornitura alle Dapps.
Come funziona la sua blockchain?
Una delle caratteristiche della tecnologia blockchain è quella di richiedere conferma a più persone per approvare qualsiasi nuovo blocco prima che venga aggiunto alla blockchain. Un blocco è un record di transazioni che diventa parte della blockchain per sempre, ed è quasi impossibile da cambiare.
Ci sono diversi modi per raggiungere un accordo sul blocco - conosciuto come "protocollo di consenso". Uno comune è la proof of work (prova di lavoro), che è strettamente associata al mining di Bitcoin. Il primo a risolvere il puzzle crittografico guadagna il bottino.
VeChain usa un modello completamente diverso chiamato proof of authority. Non è richiesto alcun puzzle cracking, ma solo un gruppo approvato di persone chiamate "validatori". Ogni validatore esegue un software che convalida le nuove aggiunte alla blockchain, rendendo le transazioni molto più veloci dei protocolli proof-of-work e proof-of-stake. È un tentativo di trovare un equilibrio tra decentralizzazione totale e centralizzazione.
Come si entra in possesso di VET?
Il token VET può essere acquistato e scambiato su Exchange come Binance (Puoi iscriverti utilizzando il mio link referral usa questo link: https://www.binance.com/en/register?ref=134767449)
Previsioni future su VeChain
Come parte della sua collaborazione con il governo Cinese, VeChain memorizzerà i dettagli del conto bancario e le certificazioni aziendali per un'intera regione amministrativa del paese.
0 Commenti