In questo articolo ti parlerò della Finanza personale, in inglese Personal Finance.
Le righe di testo che seguono qui sotto ti descriveranno cosa è la Finanza Personale, come funzionano i meccanismi relativi a quest'ultima e infine com'è possibile migliorare la propria vita gestendo le proprie finanze e focalizzandosi su alcuni aspetti.
Che cos'è?
Quando si parla di Finanza Personale ci riferiamo alla gestione del proprio denaro, che non può essere modificata da persone esterne. Questo significa organizzare le nostre entrate e le nostre uscite creando un programma a lungo termine che ci permetta di non preoccuparci di future spese occasionali o di rimanere al verde.
Tutti quanti vorremmo riuscire a padroneggiare questo aspetto, ovvero riuscire a gestire in maniera saggia e intelligente il nostro denaro però tra noi e il raggiungimento del nostro obiettivo ci possono essere vari ostacoli.
Elementi fondamentali
Ci sono 4 elementi fondamentali che caratterizzano di solito la gestione della Finanza Personale, che sono:
Non è possibile parlare di finanza personale se non c'è la base di quest'ultima, ovvero "le entrate" o in inglese "incomes".
Le entrate possono essere divisi in due parti, possiamo avere delle entrate fisse derivanti dal nostro lavoro principale e entrate variabili derivanti da prestazioni occasionali: lavori occasionali o tramite piattaforme online come la piattaforma Crowdville ( Articolo in cui ne parlo qui : Soldi Online! - Crowdville).
E' scontato affermare che più alte sono le entrate e più alta è la nostra possibilità di diversificare e quindi gestire la nostra finanza personale al meglio.
Spese
L'altra faccia della medaglia è formata dalle spese. Infatti quest'ultime sono il nostro unico nemico che compromette la nostra gestione finanziaria.
Solo una piccola parte della gente riesce a controllare le proprie spese, ma la maggior parte vive uno stile di vita in cui spese = guadagni (not stonks).
Questa situazione rappresenta la peggiore situazione di gestione finanziaria, che non ti permette di affrontare spese impreviste (visite mediche, problema alla tua auto etc.) e più importante non ti permette di risparmiare e riuscire ad attuare una strategia di investimento a lungo termine.
Risparmio
Il risparmio rappresenta una parte fondamentale della gestione finanziaria personale, che ci permette di avere una certa sicurezza finanziaria, ovvero di poter affrontare spese impreviste, e anche una certa libertà di poter affrontare nuovi business o tipologie di investimento.
Molti lettori diranno che è cosa da tirchi, che risparmiando non è possibile poi godersi la propria vita. Ed è questa una visione sbagliata del risparmio! Infatti il risparmio che noi possiamo fare è relazionato alle nostre entrate, è banale dire che se abbiamo un'entrata di 1000€ mensili la nostra possibilità di risparmiare sono quasi pari a 0.
Quindi ci troviamo in una situazione in cui le spese che dobbiamo sostenere sono fisse o quasi, quello che possiamo migliorare sono le nostre entrate.
Investimenti
Quando si parla di investimenti, la maggior parte di noi pensa ai mercati finanziari ma non è solo questo.
Infatti investire nei mercati finanziari risulta un'operazione abbastanza complicata e non accessibile per tutti. Ma quindi in che modo possiamo investire i nostri risparmi?
In primis la forma più sicura di investire i nostri risparmi è nella nostra cultura e conoscenza, infatti questo tipo di investimento non può avere una ricaduta negativa nella nostra vita ma bensì può portare a delle entrate maggiori il ché significa maggiore margine di risparmio.
Se siamo proprietari già di un business una parte dei nostri risparmi potrebbe essere investito in quest'ultimo con il fine di poter aumentare le entrate derivanti da questo business oppure potremmo pensare di iniziare un nuovo business (principalmente online) che possa portarci, dopo tempo, delle entrate "automatiche": Esempio - Video corso online, una volta aver speso del tempo per crearlo quest'ultimo potrà essere rivenduto all'infinito.
Nel caso in cui abbiamo una grossa parte delle nostre entrate che finisce nei nostri risparmi, possiamo pensare di investire quest'ultimi attraverso degli investimenti finanziari. Questi investimenti in generale sono a lungo termine, e sono di due tipi, possono essere sicuri o rischiosi.
Tra gli investimenti sicuri troviamo buoni fruttiferi postali, titoli di stato o anche obbligazioni (non sempre sicure), queste hanno la caratteristica di avere una percentuale di guadagno prestabilita che di solito aumenta all'aumentare della durata dell'investimento.
Se invece si è più audaci, è possibile puntare a fondi di investimento (che normalmente investono a loro volta i soldi presenti nel fondo in modo differenziato) oppure direttamente nel mercato azionario per esempio attraverso la propria banca oppure utilizzando strumenti di trading online. Questa tipologia di investimento è molto rischiosa ed è sconsigliata a chi non ha conoscenza del mercato finanziario.
Questi tipi di investimenti hanno però una cosa in comune, ovvero che se fatti a lungo termine possono beneficiare dell' interesse composto. (Cosa è l'interesse composto? Te lo spiego!)
Quando si parla di Finanza Personale ci riferiamo alla gestione del proprio denaro, che non può essere modificata da persone esterne. Questo significa organizzare le nostre entrate e le nostre uscite creando un programma a lungo termine che ci permetta di non preoccuparci di future spese occasionali o di rimanere al verde.
Tutti quanti vorremmo riuscire a padroneggiare questo aspetto, ovvero riuscire a gestire in maniera saggia e intelligente il nostro denaro però tra noi e il raggiungimento del nostro obiettivo ci possono essere vari ostacoli.
Elementi fondamentali
Ci sono 4 elementi fondamentali che caratterizzano di solito la gestione della Finanza Personale, che sono:
- Guadagni
- Spese
- Risparmio
- Investimenti
Un'ottima strategia di gestione della propria Finanza Personale, prevede lo sviluppo ottimale di tutti e quattro gli elementi sopracitati. In particolare essi sono a due a due collegati e l'ordine che ho scelto non è casuale. Infatti per poter ottimizzare la propria strategia bisogna partire dal primo elemento, ovvero i Guadagni.
Guadagni
Non è possibile parlare di finanza personale se non c'è la base di quest'ultima, ovvero "le entrate" o in inglese "incomes".
Le entrate possono essere divisi in due parti, possiamo avere delle entrate fisse derivanti dal nostro lavoro principale e entrate variabili derivanti da prestazioni occasionali: lavori occasionali o tramite piattaforme online come la piattaforma Crowdville ( Articolo in cui ne parlo qui : Soldi Online! - Crowdville).
E' scontato affermare che più alte sono le entrate e più alta è la nostra possibilità di diversificare e quindi gestire la nostra finanza personale al meglio.
Spese
L'altra faccia della medaglia è formata dalle spese. Infatti quest'ultime sono il nostro unico nemico che compromette la nostra gestione finanziaria.
Solo una piccola parte della gente riesce a controllare le proprie spese, ma la maggior parte vive uno stile di vita in cui spese = guadagni (not stonks).
Questa situazione rappresenta la peggiore situazione di gestione finanziaria, che non ti permette di affrontare spese impreviste (visite mediche, problema alla tua auto etc.) e più importante non ti permette di risparmiare e riuscire ad attuare una strategia di investimento a lungo termine.
Risparmio
Il risparmio rappresenta una parte fondamentale della gestione finanziaria personale, che ci permette di avere una certa sicurezza finanziaria, ovvero di poter affrontare spese impreviste, e anche una certa libertà di poter affrontare nuovi business o tipologie di investimento.
Molti lettori diranno che è cosa da tirchi, che risparmiando non è possibile poi godersi la propria vita. Ed è questa una visione sbagliata del risparmio! Infatti il risparmio che noi possiamo fare è relazionato alle nostre entrate, è banale dire che se abbiamo un'entrata di 1000€ mensili la nostra possibilità di risparmiare sono quasi pari a 0.
Quindi ci troviamo in una situazione in cui le spese che dobbiamo sostenere sono fisse o quasi, quello che possiamo migliorare sono le nostre entrate.
Investimenti
Quando si parla di investimenti, la maggior parte di noi pensa ai mercati finanziari ma non è solo questo.
Infatti investire nei mercati finanziari risulta un'operazione abbastanza complicata e non accessibile per tutti. Ma quindi in che modo possiamo investire i nostri risparmi?
In primis la forma più sicura di investire i nostri risparmi è nella nostra cultura e conoscenza, infatti questo tipo di investimento non può avere una ricaduta negativa nella nostra vita ma bensì può portare a delle entrate maggiori il ché significa maggiore margine di risparmio.
Se siamo proprietari già di un business una parte dei nostri risparmi potrebbe essere investito in quest'ultimo con il fine di poter aumentare le entrate derivanti da questo business oppure potremmo pensare di iniziare un nuovo business (principalmente online) che possa portarci, dopo tempo, delle entrate "automatiche": Esempio - Video corso online, una volta aver speso del tempo per crearlo quest'ultimo potrà essere rivenduto all'infinito.
Nel caso in cui abbiamo una grossa parte delle nostre entrate che finisce nei nostri risparmi, possiamo pensare di investire quest'ultimi attraverso degli investimenti finanziari. Questi investimenti in generale sono a lungo termine, e sono di due tipi, possono essere sicuri o rischiosi.
Tra gli investimenti sicuri troviamo buoni fruttiferi postali, titoli di stato o anche obbligazioni (non sempre sicure), queste hanno la caratteristica di avere una percentuale di guadagno prestabilita che di solito aumenta all'aumentare della durata dell'investimento.
Se invece si è più audaci, è possibile puntare a fondi di investimento (che normalmente investono a loro volta i soldi presenti nel fondo in modo differenziato) oppure direttamente nel mercato azionario per esempio attraverso la propria banca oppure utilizzando strumenti di trading online. Questa tipologia di investimento è molto rischiosa ed è sconsigliata a chi non ha conoscenza del mercato finanziario.
Questi tipi di investimenti hanno però una cosa in comune, ovvero che se fatti a lungo termine possono beneficiare dell' interesse composto. (Cosa è l'interesse composto? Te lo spiego!)
1 Commenti
Note that a ten-value card dealt on a split ace is not going to be counted as a blackjack, however as a soft 21. A hand 먹튀사이트 먹튀프렌즈 can "hit" as many times as desired until the whole is 21 or extra. After a bust or a stand, play proceeds to the following hand clockwise around the table.
RispondiElimina