Cosa è l'interesse composto? Te lo spiego!

 Benvenuto nel mio blog, dove vi parlo di finanza personale!

Come dal titolo, oggi voglio parlarvi di cosa è l'interesse composto! 



Se vi siete avvicinati al mondo della finanza personale, investimenti e gestione del risparmio sicuramente avete sentito parlare dell'interesse composto e di come quest'ultimo permette di ritrovarci in età avanzata con un bel gruzzoletto partendo da un piccolo investimento iniziale.

Che cosa è l'interesse composto?


L'interesse composto non è altro che l'interesse prodotto da una certa somma in un anno che viene aggiunto al montante ( la somma investita inizialmente) e che non viene prelevato. Questo significa banalmente, che se consideriamo un'interesse annuo fisso e chiamiamo con M la somma investita inizialmente e con I la somma maturata dopo un anno nel secondo anno la somma investita, che quindi beneficerà dell'interesse, non sarà più solo M, ma sarà composta da M+I. 

Qui sotto, una tabella che ci aiuta nella comprensione di questo concetto.


Come si può osservare dall'ultima riga, l'interesse che abbiamo accumulato non è dato dalla somma dell'interesse annuo, ma è dato dalla seguente formula:



Come poter ottenere l'interesse composto?


La risposta a questa domanda è tutt'altro che banale, aimè non c'è nessuna modalità sicura per ottenere un rendimento annuo fisso che possa permetterci di far lievitare il nostro capitale. Considera che un'interesse fisso del 3% annuo, per 30 anni, ci porta solo a avere un'interesse totale di 143% circa. Il che significa che immobilizzando 10.000 € per 30 anni, ci ritroviamo con una somma finale di 24.272 €, senza contare che mediamente ogni anno c'è un tasso d'inflazione (Che cosa è l'inflazione? Te lo spiego!), per l'Euro, del 2%.

Mercato azionario? L'unica via...


Ebbene si, una delle possibili vie è proprio il mercato azionario, o meglio investire su indici del mercato azionario. E' vero, non è qualcosa che ci faccia dormire sogni tranquilli al 100%, ma statisticamente se prendiamo in considerazione il grafico qui sotto, l' S&P 500, l'indice Statunitense che raccoglie le più grandi aziende degli Stati Uniti è sempre cresciuto, con una media del 10% annuo. Attenzione ! Una media, significa che ci sono stati anni in cui l'S&P 500 ha chiuso in rosso ed anni in cui ha chiuso con un +30% ( Es. 2019 S&P 500 ha chiuso con +28.8%).

Cosa significa? Significa che se prendiamo un'intervallo di tempo di 30 anni, con un interesse annuo del 10% (al lordo dell'inflazione), possiamo arrivare ad un interesse complessivo del 1645%!! Significa che un montante pari a 10.000 € dopo 30 anni sarà pari a 174.494 € con una plusvalenza di 164.494 €.

Se invece vogliamo sfidare il mercato, e non ne abbiamo le competenze, una soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi a consulenti privati o semplicemente comprare quote di fondi d'investimento ( Perchè investire in fondi d'investimento comune? Te lo spiego!).


Se questa lettura ti è piaciuta, lasciami un commento qui sotto e continua a seguirmi.

Posta un commento

0 Commenti