Che cosa è il P2PL (Peer to Peer Lendig)?
Il Peer to Peer Lending è un sistema che ti permette di prestare direttamente i tuoi risparmi, attraverso piattaforme online che erogano prestiti, a dei soggetti privati o mutuatari.
Tra i mutuatari, ovvero i richiedenti del prestito, ci possono essere sia soggetti privati che desiderano comprarsi ad esempio una casa o un'auto oppure imprese che utilizzano questo strumento per finanziare il proprio business.
La particolarità è che il sistema del Peer to Peer Lending permette di investire piccole somme in tanti prestiti per diverse aziende/individui, diversificando e riducendo quindi il rischio di perdere tutto.
Inoltre, le aziende finanziate sono per lo più micro o piccole aziende e in quanto tali non hanno accesso al mercato dei capitali, per cui sono disponibili a pagare un prezzo più alto di una tipica obbligazione.
Infine, ma non per questo meno importante, questo sistema disintermedia i tradizionali operatori: gli interessi pagati da chi riceve denaro in prestito giungono direttamente a chi li presta. Per questo gli interessi fruttati da questo tipo di investimenti hanno una percentuale che varia dai 5% per i meno rischiosi fino anche al 20% per i più rischiosi.
Rischi?
I rischi collegati a questo tipo di investimenti possono essere vari, in primis si può avere l'insolvenza del prestito che noi abbiamo finanziato.
In questo caso varie piattaforme offrono la possibilità di partecipare, ovvero investire, in prestiti garantiti. In questo caso, nel momento in cui si presenti l'insolvenza del prestito sarà la stessa piattaforma, dopo un periodo di tempo, a restituirci il nostro investimento con gli interessi annessi.
In questo caso varie piattaforme offrono la possibilità di partecipare, ovvero investire, in prestiti garantiti. In questo caso, nel momento in cui si presenti l'insolvenza del prestito sarà la stessa piattaforma, dopo un periodo di tempo, a restituirci il nostro investimento con gli interessi annessi.
Un secondo rischio è dovuto al fallimento della piattaforma sul quale investiamo e carichiamo i nostri soldi. Può succedere infatti che molte insolvenze possano portare a un crack finanziario della piattaforma con la relativa chiusura.
Come è possibile farlo?
Per poterlo fare, è possibile utilizzare differenti piattaforme online qui sotto alcuni esempi:
Mintos - Mintos è un'azienda di peer-to-peer lending che collega gli investitori ai prestatori di vari emittenti di prestiti. Mintos è stata la prima piattaforma di P2P Lending in Lettonia, attiva dal 2015, offre l'opportunità di investire in prestiti provenienti da più nazioni nonché in prestiti di natura differente.
Bondora - Attiva dal 2009 sul mercato Europea la quale eroga prestiti a persone fisiche, nei quali si può investire. Si trattano di prestiti non garantini, cioè nel caso di insolvenza del debito da parte del mutuatario non riavete indietro la somma investita.
0 Commenti